Dal al 13 dicembre a Palagianello l’Amministrazione Comunale e il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto, su impulso dell’Associazione Opificium La Ribeca – socia dello stesso CSV – e di molte altre realtà del terzo settore locale (consulta di seguito l’elenco completo delle associazioni partecipanti), organizzano il momento partecipativo Castelli Sociali.

Dopo le esperienze di Pulsano, Leporano e Grottaglie, per promuovere il volontariato e la cultura della solidarietà il C.S.V. Taranto si impegna nell’attivazione dell’area occidentale del territorio provinciale: tocca, infatti, al Castello Stella Caracciolo di Palagianello ospitare l’incontro tra il terzo settore e la comunità locale. Il castello sarà luogo di  incontro e partecipazione, centro di cultura animato da laboratori didattici, incontri, mostre, proiezioni, musica; il ricco programma di attività proposte dal terzo settore locale sarà presentato lunedì 2 dicembre, quando avrà luogo l’inaugurazione della manifestazione alle ore 16.00 al Castello. Prevista per il momento inaugurale la rappresentazione artistica del gruppo storico “FARANDULA” con giocoleria e musica antica dal vivo e una dimostrazione delle attività con il cavallo a cura dell’Accademia Equestre.

Sarà aperto tutti i giorni alle scolaresche dalle ore 9:30 alle 13:00 e il pomeriggio in relazione alle attività previste in programma

Tra le numerose associazioni partecipanti all’iniziativa:

Come ormai consuetudine un’attenzione particolare viene rivolta alle giovani generazioni; Castelli Sociali sarà, dunque, attiva tutte le mattine con attività che coinvolgeranno gli studenti dei seguenti Istituti scolastici del territorio:

– Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Palagianello

– ISS “M. Perrone” di Castellaneta

– IPSS “A. Einstein – M. Lentini” di Mottola.

Si segnalano alcune delle attività che si svolgeranno nel corso di Castelli Sociali:

  • nel pomeriggio di giovedì 5  e nella mattinata di venerdì 6, ci sarà uno spettacolo di promozione ludica per bambini

    Pier Paolo Pederzini

    con il Teatro dei Burattini a cura di UTEP e ARCI Ginosa

  • sabato 7 nel pomeriggio, l’Associazione Echeo organizza un momento di sensibilizzazione rivolto ai visitatori sul tema delle malattie oncologiche
  • lunedì 09 il Castello sarà animato per l’intera giornata dall’artista Pier Paolo Pederzini, il “Rimattore”, menestrello e poeta che allieta la platea con comica logorrea, improvvisando Dante e Ariosto, inventando canzoni sul posto e sfidando gli astanti in mirabolanti giochi di memoria mai tentati nella storia.