La Federconsumatori provinciale di Taranto è pronta a fornire assistenza a tutti i cittadini che hanno subito disagi e danni a causa del fallimento della nota Agenzia “Appia Viaggi”.
Ne dà notizia la presidente provinciale Maria Antonietta Brigida spiegando che: su questa problematica ci siamo già attivati su richiesta di un paio di cittadini che, purtroppo, avevano prenotato una crociera MSC presso questa agenzia viaggi che, va detto, per decenni aveva sempre operato in modo corretto e trasparente.
I nostri legali – ha poi detto Maria Antonietta Brigida – si sono posti come mediatori a favore dei due clienti, contattando sia l’Appia Viaggi, dalla quale in vero non abbiamo riscontrato una concreta disponibilità alla risoluzione del problema, sia la compagnia MSC che invece ha prontamente risposto accollandosi gli oneri della problematica e, anche se non aveva ricevuto gli acconti dalla Appia Viaggi, ha confermato ai due clienti la prenotazione a fronte del solo saldo.
Questo nonostante di fatto la stessa MSC – ha riconosciuto Maria Antonietta Brigida – non avesse nessun obbligo legale nei confronti dei due clienti con i quali finora non era intercorso nessun rapporto.

A Taranto i cittadini possono rivolgersi presso lo sportello di Federconsumatori al Piazzale Bestat n.31, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00, e il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.00, o telefonare allo 099/7390608 o inviare una e-mail a federconsumatori-ta@libero.it.
Federconsumatori Taranto fornirà gratuitamente assistenza ai cittadini che qui potranno far analizzare gratuitamente la documentazione dei propri contratti da un consulente che potrà consigliare sulle azioni più idonee per recuperare le caparre eventualmente già versa-te.

Non solo Appia Viaggi: in questo periodo Federconsumatori Taranto si appresta a seguire con attenzione anche lo svolgimento dei saldi estivi. Dopo l’andamento sottotono registrato per i consumi primaverili, anche le prime stime relative agli acquisti in saldo prospettano un sostanziale “galleggiamento” rispetto allo scorso anno.
A livello nazionale risulta a Federconsumatori che, dall’analisi dei dati raccolti interrogando il campione emerge che meno del 40% delle famiglie si prepara ad effettuare acquisti ap-profittando dei saldi.
Il dato maggiormente rilevante è la forte differenziazione della propensione all’acquisto e dell’entità della spesa tra il Nord e il Centro-Sud, con un andamento decisamente più so-brio e contenuto al Sud.
Al riguardo Maria Antonietta Brigida ha spiegato che «si tratta di una tendenza purtroppo prevedibile, dettata dalla grave assenza di opportunità lavorative, specialmente per i giovani e dall’esigenza, da parte delle famiglie, di provvedere al mantenimento di figli e nipoti disoccupati».