In occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo, l’Associazione IL PENTAGONO, in collaborazione con l’Associazione ANGELI FIGLI DELL’AUTISMO organizza per domenica 2 aprile p.v. presso la libreria Mandacarù in Via Roma, 45 a Pulsano alle ore 18:00 la presentazione del libro Mio figlio non è di un altro pianeta di Noris Calì.

“ E’ doloroso per un genitore sentirsi escluso dalla vita del proprio figlio; ebbene è questo ciò che ha provato la mamma di Gabriele nel momento in cui suo figlio, all’età di due anni, ha cominciato a isolarsi dall’ambiente che lo circondava, compresa la sua famiglia. Dopo le consulenze di diversi medici che hanno visitato il piccolo Gabriele è arrivata la diagnosi di AUTISMO. Questo libro è la narrazione precisa e puntuale di questa esperienza, con tutti i suoi dolori ma anche con tutte le sue gioie, fino al momento in cui Gabriele ha finalmente cominciato a gustare la bellezza dello stare con gli altri, costruire amicizie, parlare di sé e degli altri.”

Questa storia è un appello a una presa di coscienza per ciascuno e per tutti. Dal mondo politico alle istituzioni , dalle famiglie agli operatori della riabilitazione: non vi è una ricetta pronta per l’autismo. La cooperazione tra saperi diversi, le strategie di rete e l’implementazione di approcci riabilitativi, corroborati da una letteratura scientifica e accreditati, sono la base per un intervento efficace che possa dirsi rispondente alla complessità di un tale disturbo, quale quello dello spettro autistico.
All’evento interverranno:
  • Francesco Riondino, Presidente Centro Servizi di Volontariato di Taranto vicino da sempre alle tematiche sociali;
  • Dott.ssa Federica Barletta che illustrerà la conoscenza e l’approccio al problema: strumenti di osservazione e valutazione e interventi riabilitativi e psicoeducativi;
  • Presidente Francesco Spagnolo dell’Ass. Nazionale Tutela Animali di Sava che spiegherà un tipo di intervento riabilitativo con la collaborazione del cane Lola: la pet therapy.
  • Claudio Salinaro che modererà l’incontro.

La pet therapy è anche definita TERAPIA DOLCE, proprio in virtù degli effetti benefici che possano essere riscontrati sia sotto il profilo psico-emozionale che fisico nei pazienti al quale viene praticata.

L’ingresso è gratuito.