segreti e saporiTorna anche quest’anno il 12 13 agosto Segreti & Sapori…e Solidarità, l’evento che coniuga enogastronomia, arte, musica, cultura, artigianato e volontariato.

In questi anni la manifestazione ha unito i sapori della Puglia offrendo ai visitatori prodotti tipici locali e classici rivisitati armonizzando tradizione e ricerca del gusto. Artisti ed espositori provenienti da tutta Italia hanno colorato le vie del centro storico di Pulsano con opere pittoriche, fotografiche, sculture ed installazioni audio e video catturando i presenti. Ogni edizione ha raggruppato le maestrie dell’artigianato locale dando vita ad una vera e propria fiera che ha ottenuto riconoscimenti a livello provinciale e regionale e che ha fatto conoscere e riscoprire gli antichi mestieri della nostra terra.

Grande attenzione è stata riservata al territorio attraverso visite guidate ed aperture straordinarie di chiese, monumenti e luoghi di interesse. Già dalla terza edizione Segreti & Sapori è diventata inoltre una manifestazione ecosostenibile, la prima in tutta la provincia ionica, merito della certificazione EcoFesta Puglia, che prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili ed informatori ecologici che durante l’evento gestiscono il corretto conferimento dei rifiuti. Nel 2014 Segreti e Sapori ha ottenuto un risparmio di CO2 pari a 225,26 kg questo anche grazie all’intervento di riqualificazione dei giardini del castello De Falconibus dove sono stati piantumati oltre 30 alberi ed essenze locali. Infine, Segreti & Sapori ha riservato tutti gli anni grande spazio al volontariato ed al terzo settore grazie alla stretta collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Taranto che attraverso i momenti partecipativi ha contribuito a promuovere e valorizzare le associazioni ed organizzazioni no profit che operano a livello locale e nazionale, fondamentali per la crescita di una società sana.

Con questo ricco bagaglio di esperienza Segreti & Sapori giunge all’edizione 2016. L’intenzione è quella di confermare quanto già costruito negli anni proponendo allo stesso tempo sapori e spunti sempre nuovi ai visitatori. Quest’anno la manifestazione si suddivide quattro macro aree:

  • Terra
  • Mare
  • Tipicità
  • Magna Grecia

ognuna delle quali contraddistinta da un colore specifico e simbolicamente rappresentata da uno dei monumenti della città di Pulsano.

TERRA La terra è la più grande risorsa che l’uomo ha a disposizione. Il rapporto con essa è quantomai intrinseco nella nostra regione ed è sembrato naturale assegnare un’area a questo elemento essenziale. La sezione sarà rappresentata dal Palazzo Giannone, da poco sottoposto a dei lavori di restauro, che per l’occasione sarà illuminato di rosso, il colore identificativo di tutta l’area. All’interno saranno proposte pietanze classiche utilizzando prodotti che derivano da coltivazioni ed allevamenti nostrani e che richiamano vecchi ricordi. Ne sono un esempio la “puccia alla tajeddha”, un tipo di focaccia ripiena di cipolla ed olive, la “frisella” condita con pomodorini, basilico ed olio d’oliva, il primo piatto con pasta casereccia, pesto di menta e pistacchi con chips di zucchine e arrosti di varie tipologie di carni.

 MARE Dedicare un’intera sezione di Segreti & Sapori al mare è stata una scelta pressoché obbligata. Il mare è una delle principali forme di sostentamento del territorio pugliese, costituisce una delle bellezze del nostro paesaggio ed è sempre stato presente a Segreti & Sapori nelle immagini, nelle mostre fotografiche e pittoriche. Quest’anno diventerà parte anche dei Sapori, in un’intera area il cui monumento principale è la Chiesa madre S. Maria La Nova e il colore distintivo naturalmente il blu. I presenti potranno assaggiare i classici “tubettini con le cozze” un primo piatto molto diffuso nel versante ionico, cozze condite con pomodoro e prezzemolo e il “polpo alla luciana” nella sua ricetta originale.

 TIPICITÀ Nell’area Tipicità trovano spazio tutte le sfiziosità che costituiscono la storia gastronomica di Segreti & Sapori e che ci è parso giusto riproporre visto il successo riscontrato nelle precedenti edizioni.  Tra questi i “Panini all’Angelica” con salsiccia e verdure cotte a fuoco lento, le polpette al sugo, il bruschettone di pane casereccio con pomodorini, olio e basilico, le ormai famose “pettole” fritte al momento e formaggi e latticini a produzione locale. Il monumento simbolo della sezione sarà quello che più rappresenta il centro storico di Pulsano: il Castello De Falconibus, che per l’occasione verrà illuminato di verde.

Nei menù non mancano frutta fresca di stagione e dessert, assieme a tanti altri piatti gustosi illustrati nel dettaglio sul sito web ufficiale www.segretiesapori.it

Alla manifestazione prenderanno parte chef qualificati i quali metteranno a disposizione la loro esperienza per preparare piatti unici. Per l’area Mare conferma la sua partecipazione lo Chef Gianni Viceconte, che per il terzo anno consecutivo si occuperà di tutta la gastronomia proposta dalla Pro Loco di Pulsano. Per l’area terra la Personal Chef Francesca Maselli preparerà una particolare focaccia con farina di canapa farcita con zucchine trifolate alla menta, crema di ricotta e capocollo, mentre la Chef Carmela D’Elisa proporrà agli ospiti della manifestazione un primo di terra con caserecce con pesto di menta e pistacchi con chips di zucchine. Gli Chef Elisa Negro e Fernando Leo delizieranno i palati dei presenti con un Pucciotto gourmet a base di farina di ceci farcito con pomodorini, melanzane aromatizzate al basilico, stracciatella e rucola. Tante anche le attività locali che hanno deciso di unirsi a Segreti & Sapori che saranno presentate sui canali di comunicazione della manifestazione. I vini saranno garantiti dalle cantine Varvaglione Vigne e Vini di Leporano, dalla Cantina e Oleificio Sociale di Pulsano e dalla Vinicola Cicella dei F.lli Schifone di Torricella.

MAGNA GRECIA Le contaminazioni tra cultura greca e tarantina sono state dimostrate nei secoli e ne esistono ancora degli esempi evidenti in tutti i musei, piccoli e grandi, dell’intera provincia. L’area Magna Grecia è una vera e propria novità all’interno di Segreti & Sapori, sarà connotata dal colore viola e rappresentata dallo spiazzale denominato Largo De Falconibus adiacente al castello. In questa zona si terranno delle conferenze e dei workshop monotematici sullo stato di salute del Terzo Settore a Taranto, sulla sicurezza alimentare e uno storytelling sul passato, presente e futuro del turismo a Pulsano.

Durante la serata del 13 agosto la Pro Loco di Pulsano presenterà in anteprima il progetto di riqualificazione dell’area archeologica di Torre Castelluccia e  dell’ Insediamento Protostorico.

Undici, poi, le band che prenderanno parte alla V Edizione di Segreti & Sapori, con spettacoli live ad ogni ora. Grazie alla collaborazione con l’associazione musicale Altra Musica Live il pubblico potrà ascoltare Rock sperimentale, Blues, Classici Italiani, Rock’n’Roll,  Musica popolare, Pizzica e Taranta.

Ospite d’onore una delle voci più rappresentative della musica salentina: Anna Cinzia Villani, che si esibirà il 13 agosto nell’area Tipicità accompagnata per l’occasione da un formidabile ensemble ionico-salentino composto da Max Però all’organetto, Claudio Merico al violino e Remigio Furlanut alla chitarra e contrabbasso.

Il percorso sarà arricchito da una fiera dell’artigianato artistico, da mostre fotografiche e personali di pittura, installazioni d’arte, spettacoli di danza e il musical “Peter Pan” per i più piccoli a cura dell’Associazione Culturale di danza Koreja. In tutte e due le giornate i monumenti saranno come sempre aperti e visitabili tutta la sera con turni di visite guidate gratuite grazie alla presenza di due guide turistiche regionali aderenti a Confguide Taranto.

Un’ala del castello verrà totalmente dedicata al terzo settore, alle associazioni e organizzazioni onlus che operano sul territorio merito del contributo per il terzo anno consecutivo del Centro Servizio Volontariato di Taranto nell’ambito dei cosiddetti “Momenti partecipativi”, occasioni di vicinanza alla comunità e di promozione del volontariato sul territorio.

Sono numerose le associazioni di volontariato che, per presentare le loro attività al pubblico e animare la manifestazione, partecipano a questa edizione di Segreti & Sapori:

Inoltre, in uno spazio attrezzato a latere del Castello De Falconibus, nella serata di domani, 12 agosto, si terranno due workshop che, moderati da Filippo Stellato, sono dedicati al terzo settore:

  1. il primo alle ore 20:00, introdotto dall’intervento di Francesco Riondino, presidente del CSV Taranto, sarà dedicato allo “stato di salute” del terzo settore a Taranto, anche in relazione alla nuova legge di riforma del settore;
  2. il secondo alle 21:00 tratterà il tema della “Bontà e sicurezza alimentare” con l’introduzione di Maria Antonietta Brigida, presidente Federconsumatori e vicepresidente CSV Taranto.

Infine, confermata anche la presenza di EcoFetsa Puglia che fornirà stoviglie biodegradabili ed effettuerà la raccolta differenziata durante le due serate della manifestazione garantendo un’adeguata gestione dei rifiuti, minori emissioni di anidride carbonica nell’aria e il rispetto dell’ambiente circostante.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, sul profilo Facebook o contattando i numeri telefonici 099-5339036 oppure 393-9271310.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Pulsano, si avvale del patrocino della Regione Puglia, del Comune di Pulsano, dell’UNPLI nazionale e del Centro Servizi Volontariato di Taranto e del sostegno dei Supermercati PASCAR, la catena di supermercati tutta tarantina che reinveste nel territorio parte dei suoi profitti.

L’appuntamento è dunque per il 12 e 13 agosto a partire dalle ore 20.00 nel centro storico di Pulsano con la V Edizione di Segreti & Sapori.