gravina..wwfIl WWF Trulli e Gravine vi aspetta domenica 29 novembre, presso la Gravina di Petruscio di Mottola per una marcia sul clima che si inserisce nelle iniziative organizzate dal WWF in occasione della conferenza Onu sul clima che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’ 11 dicembre.

Migliaia di persone in tutta Italia marceranno per far arrivare a Parigi un messaggio chiaro: “Save the Climate, Save the Humans”

La Gravina di Petruscio è un’area di insediamenti rupestri tra le più apprezzate del Parco delle Gravine. Stando alla tradizione prenderebbe il suo nome dall’apostolo Pietro che evangelizzo’ la zona negli anni tra il 42 ed il 45 al ritorno da Antiochia per Roma. E sempre secondo la tradizione il villaggio trogloditico di Petruscio sarebbe stato scavato ed abitato dai profughi di Mottola, distrutta dai Saraceni nell’847, sarebbe stato abbandonato dai suoi abitanti alla fine del XII secolo.

Il villaggio di Petruscio si trova a circa 150 metri sul livello del mare, a poco meno di due chilometri dal centro abitato di Mottola. Dall’area di sosta, si percorrono circa 200 metri verso sud facendosi strada in una stentata, ma tenace ed aromatica vegetazione arbustiva di timo, pino d’Aleppo e lentisco, mentre lo sguardo può già esplorare lo spettacolo offerto dal versante orientale del burrone, traforato da centinaia di grotte ed aperture, e spaziare quindi sulla fertile pianura tarantina che si incontra all’orizzonte, ad una decina di chilometri di distanza, con l’azzurro mare Jonio.

L’iniziativa si inserisce nelle attività realizzate all’interno del progetto PeopleFor nell’azione Terre che Contano, promosso dall’Ats formata dalle associazioni Terre Nostre, WWF Trulli e Gravine, I Portulani ed Arcogem s.r.l., Spin Off del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari, con il supporto del comune di Mottola e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionali finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani No Profit”.

Il progetto PeopleFor si pone l’obiettivo di tutelare e valorizzare gli aspetti ambientali della Gravina di Petruscio e del Bosco di Santantuono minacciati dall’abbandono e dagli incendi. I tradizionali strumenti tecnici ed un approccio partecipativo permetteranno l’avvio di attività di studio, progettazione, formazione, sensibilizzazione e fruizione affinché il bosco e la gravina possano tornare servizi ecosistemici essenziali per il benessere e la salute dell’uomo e per la creazione di nuova occupazione per i giovani.