Dopo il golpe militare del marzo 1976, un gruppo di madri argentine ebbe il coraggio di sfidare la dittatura per ritrovare i figli scomparsi, dando vita alla storica marcia che ancor oggi, a più di trent’anni di distanza, continua ogni giovedì in Plaza de Mayo, forti solo del fazzoletto bianco che si annodano sotto il mento.

I militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di concentramento clandestini e nell’intero paese, gettati in mare con i “voli della morte” ma le Madres di Plaza de Mayo non si lasciarono intimidire neppure quando il regime sequestrò e uccise le tre  donne che avevano dato vita al gruppo.

Per ricordare il coraggio di queste madri lo SPI CGIL di Taranto e Libera organizzano per venerdì 10 aprile p.v. alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Pacinotti in Via Lago Trasimeno a Taranto un incontro al quale parteciperanno:

  • Giovanni Angelini, Segretario Generale Spi-Cgil Taranto;
  • Francesco Terzulli, Dirigente scolastico “Pacinotti”;
  • Aurora Meloni, Testimone Desaparecidos;
  • Daniela Marcone, Presidenza Libera Nazionale, Resp. Libera Memoria.

Durante l’evento sarà proiettata l’ intervista a Vera Vigevani Jarach, Giornalista militante della Memoria

Conclude: LUCIA ROSSI, Segreteria Spi-Cgil Nazionale