locandina arte franca DOCIl Laboratorio urbano Arte Franca e l’Associazione Terra Terra propongono il festival Arte Franca DOC_Festival di origine creativa che si terrà a Martina Franca, presso la Villa del Carmine, dal 9 all’11 agosto prossimi.

Il festival, realizzato grazie al sostegno di Comune di Martina Franca e dalla Regione Puglia unisce forme artistiche e creative fra le più varie quest’anno accomunate da un unico comune denominatore: il Mediterraneo.

Durante questa seconda edizione di Arte Franca Doc infatti si rifletterà, grazie anche agli interventi di artisti ed esperti, sul tema dell’integrazione, della multiculturalità e della necessità di aprire porte e menti come unica strada da intraprendere.
Per tre giorni la Villa del Carmine e l’anfiteatro della Pace, sede del Laboratorio urbano Arte Franca gestito dal Kismet, continueranno a essere luogo di incontro di esperienze, forme creative disparate, nel segno della sinergia fra più realtà associative locali, con l’obiettivo di potenziare questo pezzo di Puglia attraverso la musica, l’intrattenimento, ma anche per mezzo della valorizzazione delle sue architetture e del patrimonio enogastronomico.

Tante le novità e tante le conferme di questa seconda edizione: ad aprire la rassegna targata 2014 l’evento finale del progetto FeF Fave e Foglie organizzato dall’Associazione Terra Terra, che vedrà sfidarsi sul palco i vincitori del videocontest.

Sabato 9 verrà sancita l’elezione di Miss/mister cucchiara d’oro con uno show cooking: i protagonisti dei tre video più votati nel videocontest potranno cucinare davanti ad una giuria scelta da Slow Food e mettere in gioco le proprie conoscenze culinarie. Si sfideranno nella preparazione dei contorni delle fave, le “foglie” appunto.

A seguire le sonorità world fusion della Municipale Balcanica, che condivideranno con il pubblico di Martina Franca il loro mondo fatto di ottoni festanti, percussioni ossessive, musica da strada e zingari felici.

La sezione musica continuerà domenica 10 agosto con il concerto di Cisco, alias Stefano Bellotti, storica voce dei Modena City Ramblers, con il suo Indietro Popolo Tour.

Anche quest’anno il resto della Villa Carmine si trasformerà in un vero e proprio villaggio a cielo aperto dove per tutta la giornata si terranno laboratori per adulti e bambini, aperitivi musicali, escursioni sul territorio, reading teatrali e dj set. Ogni giorno, inoltre, dalle ore 18.00, sarà possibile visitare Manufacta, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività giovanile che per l’occasione lascia la consueta sede di Casa Cappellari e si trasferisce nella Villa del Carmine: non mancheranno oggetti di design e manufatti realizzati a mano, con materiali di riciclo, oggetti vintage ed estravaganze artigianali.

Il programma completo sul blog di Arte Franca DOC: https://artefrancadoc.wordpress.com/

Info: artefrancalab@gmail.com – Cell. 329/6658408